Di seguito l'elenco delle notizie e dei comunicati presenti sul sito del Tribunale di Belluno.
10/03/2017 00:00 |
Nuovo orario Giudice di Pace
Decreto di modifica dell' orario di apertura al pubblico dell’ufficio del Giudice di Pace Scarica allegato |
24/11/2016 00:00 |
Sciopero del 25/11/2016
Si comunica che il 25 novembre 2016 è indetto uno sciopero del personale per l'intera giornata.
|
04/11/2016 00:00 |
Presidio per il Santo Patrono
Scarica allegato |
03/01/2016 00:00 |
DSA: Normativa e tutela
l'Associazione Italiana Dislessia “DSA: NORMATIVA E TUTELA” sabato 12 marzo 2016 Per ulteriori informazioni ed iscrizioni clicca qui |
31/12/2014 00:00 |
Fondazione SGE: richiesta e ricezione telematica di atti penali
Dal 1° gennaio 2015 gli avvocati possono ricevere comodamente via posta elettronica copie di sentenze e verbali stenotipici di udienza dalle cancellerie Dibattimento e GIP/GUP del Tribunale di Belluno |
20/12/2014 00:00 |
Orario durante il periodo festivo
Dal 23 dicembre al 5 gennaio il Tribunale chiuderà alle ore 14,00 invece che alle 19,00 |
05/11/2014 00:00 |
Protocollo d'Intesa fra Tribunale, UEPE e Ordine degli avvocati
Il 5 novembre 2014, nell’aula di udienza del tribunale di Belluno, è stato presentato il protocollo d’intesa fra il Tribunale, l’UIfficio di esecuzione penale esterna (UEPE) e l'Ordine degli avvocati per l’applicazione dell’istituto della messa alla prova previsto dalla legge n. 67/2014. Presenti il presidente Sergio Trentanovi, la direttrice dell’UEPE di Venezia, Treviso e Belluno Chiara Ghetti, rappresentanti dell'Ordine degli avvocati, degli enti locali territoriali, del volontariato. Molti sono gli enti e le associazioni che nel territorio bellunese hanno stipulato una convenzione e che hanno portato attivamente a termine esperienze nel campo. L’istituto della messa alla prova ha trovato applicazione soprattutto nei casi di violazione del Codice della strada, previsti all’art. 186 comma 9-bis e art. 187 comma 8-bis del d.lgs.285/1992 e nei casi di violazione della legge sugli stupefacenti. Scarica allegato |
08/07/2014 00:00 |
PCT - Linee guida per i depositi superiori a 30MB
Scarica allegato |
04/07/2014 00:00 |
Processo Civile Telematico - Protocollo distrettuale
Nuovo protocollo DISTRETTUALE sul processo civile telematico Scarica allegato |
01/07/2014 00:00 |
Circolare PCT 27 giugno 2014
Circolare 27 giugno 2014 - Adempimenti di cancelleria conseguenti all'entrata in vigore degli obblighi di cui agli artt. 16 bis e sgg. d.l. n.179/2012 e del d.l. n. 90/2014 Scarica allegato |
30/06/2014 00:00 |
D.L. 90 del 24/06/2014 Novità su contributo unificato, PCT ed altro
D.L. 90 del 24/06/2014 Novità su: contributo unificato, PCT, copie informatiche, poteri di autenticazione e domicilio digitale Scarica allegato |
09/06/2014 00:00 |
Fattura elettronica
Dal 6 giugno 2014 le cancellerie per espressa disposizione normativa non potranno più ricevere fatture in formato cartaceo. Questo significa che fornitori di beni e servizi, nonché soggetti o imprese che hanno svolto attività rientranti nell’ambito delle cosiddette “spese di giustizia” (es. magistrati onorari, professionisti, custodi giudiziari, ecc.), da tale data non potranno più emettere fatture cartacee. Per poter emettere una fattura elettronica però è necessario conoscere il codice IPA ovvero una stringa alfanumerica che individua esattamente l’ufficio della PA a cui va inviata la fattura. I codici IPA dei singoli Uffici giudiziari sono rinvenibili all’indirizzo www.indicepa.gov.it e saranno presto resi pubblici anche sul sito del Ministero. Comunico che il codice IPA del Tribunale di Belluno è PM52JD. Con riferimento specifico alle spese di funzionamento, le fatture verranno inviate a mezzo PEC. Nella nota del Ministero non si specifica a quale indirizzo PEC ci si riferisca, ma si può ritenere che lo stesso sia [email protected]. Una volta ricevuta la fattura in formato digitale, la stessa potrà essere accettata o rifiutata entro 15 giorni. Per quanto riguarda le spese di giustizia le fatture elettroniche dovrebbero pervenire sul sistema SIAMM anche se il Ministero si è riservato di fornire ulteriori specifiche disposizioni sul punto, ad oggi non ancora pervenute. Da evidenziare inoltre come tutte le fatture cartacee, emesse prima del 6 giugno dovranno essere pagate entro e non oltre il 6 settembre 2014. Ulteriori comunicazioni o chiarimenti da parte degli Uffici superiori saranno comunicate agli utenti mediante pubblicazione su questo sito Belluno, 06.6.2014 IL DIRIGENTE F.to Dott.ssa Daniela Ciancio |